Corsi di Formazione ed Incontri


Elenco dei corsi in programma per il 2026

Il laboratorio organizza corsi annuali per tecnici e medici, in sede e fuori sede.








23/01/2026 — Corso annuale in Riabilitazione neuro-occlusale
Relatore: Dr. Angelo Confaloni

Riprogrammazione morfo-funzionale del rapporto statico-dinamico dei mascellari tra occlusione e ATM


Sede del Corso: Ortofubicon — Via Cordelli Scossa 83, Grotte di Castro (VT)


Obiettivo e struttura del corso:

Il corso è articolato in 4 moduli e mira a far acquisire ai partecipanti le competenze per:

  • lo sviluppo dell’eziologia;
  • la comprensione della fisiopatologia;
  • la diagnosi funzionale statica e dinamica;
  • l’eziologia della disfunzione temporo-mandibolare;
  • la conoscenza e l’utilizzo delle varie apparecchiature scelte in funzione della diagnosi statico-dinamica (utilizzate nei trattamenti ortodontici e nelle riabilitazioni gnatologiche);
  • le caratteristiche di crescita e la gestione delle apparecchiature stesse;
  • l’utilizzo delle placche di registrazione intraorale nelle grandi riabilitazioni protesiche per ottenere un’occlusione equilibrata bilanciata bilaterale al fine di permettere una masticazione alternata.

Nel corso sono compresi anche passaggi inerenti tecniche di preparazione e gestione dei provvisori, di impronta analogica e digitale, di rilevazione dell’arco facciale e di registrazione della dimensione verticale intermascellare sia statica di lavoro che di costruzione per le placche intraorali, prove di conferma try-in e consegna di lavoro.


Moduli del Corso:

Modulo 1 — Modulo Generale
(23–24 Gennaio 2026)

Biomeccanica dell’organo masticatorio

Modulo 2 — Molaggio Selettivo e Rialzi in Composito
(13–14 Marzo 2026)

Il molaggio selettivo rende razionale quando ricorrere all’utilizzo di strategia sottrattiva o di apposizione di materiale dentale.

Modulo 3 — Modulo Ortodontico
(22–23 Maggio 2026)

Apparecchiature e principi terapeutici in R.N.O.

Modulo 4 — Modulo Protesico
(data da stabilire)

Protesi fissa e protesi mobile, impiego della pista di Paterson nel raggiungimento di un’occlusione equilibrata.

Modalità di iscrizione

La quota di partecipazione al corso completo dei 4 moduli è di € 4.000 da corrispondere in quattro rate.
La quota di partecipazione ad un singolo modulo è di € 1.100.

Nella quota del corso è compreso il volume “Evoluzione del rapporto dinamico funzionale tra occlusione e ATM”, che verrà inviato al momento dell’iscrizione. Se ne consiglia la lettura per una più facile comprensione degli argomenti trattati durante il corso.






20/02/2026 — Corso annuale in Riabilitazione neuro-occlusale
Relatore: Dr. Angelo Confaloni

Riprogrammazione morfo-funzionale del rapporto statico-dinamico dei mascellari tra occlusione e ATM


Sede del Corso: MAI ORTODONZIA – Laboratorio MAI Corso Sempione, 13 – 21013 Gallarate (VA)


Obiettivo e struttura del corso:

Il corso è articolato in 3 moduli e mira a far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze:

  • Riconoscere attraverso la conoscenza dei principi biomeccanici e la capacità di osservazione clinica (semeiotica) le condizioni fisiopatologiche dell’organo masticatorio. Si tratta dell’unica disciplina stomatognatica che attraverso la valutazione delle relazioni dinamiche (funzione) permette di comprendere le ragioni della relazione statica. Tutto ciò non esonera dall’importanza di una diagnosi di tipo convenzionale per stabilire la tipologia di crescita del biotipo, ma oltre ad arricchire la comprensione dell’istaurarsi di una patologia fino ad oggi attribuita prevalentemente a fattori di crescita genetici, ci fornisce uno strumento terapeutico fondamentale che è quello di saper leggere la funzione per intercettarla e convertirla quando patologica e non alterarla quando fisiologica con interventi mirati prioritariamente a fini estetici. Per fare ciò fondamentale è la comprensione dell’influenza delle determinanti dell’occlusione e del loro ruolo. Se acquisiamo la consapevolezza della loro interdipendenza possiamo affinarne l’importanza, rivalutando gli obbiettivi terapeutici.
  • Identificazione dei principi terapeutici, delle caratteristiche e dei meccanismi degli apparecchi ortopedici funzionali utilizzati nella terapia in R.N.O.
  • Scelta corretta per caratteristiche dell’apparecchio più indicata per il trattamento di ciascun tipo di malocclusione.

Moduli del Corso:

Modulo 1 — Modulo Generale
(20–21 Febbraio 2026)

Biomeccanica dell’organo masticatorio, terapia sottrattiva con molaggio selettivo e addittiva con apposizione in composito.

Modulo 2 — Modulo Ortodontico 1
(17–18 Aprile 2026)

Apparecchiature e principi terapeutici R.N.O.

Modulo 3 — Modulo Ortodontico 2
(12–13 Giugno 2026)

Apparecchiature e principi terapeutici R.N.O. (seconda parte)

Modalità di iscrizione

La quota di partecipazione è di € 1.100 a modulo.

 

 

  Scarica file allegati: GROTTE-1.pdf